webimpossibile

Capire il Codice dell'amministrazione digitale e cosa accadrà nelle PA

Sintesi dell'intervento a Il codice dell'amministrazione digitale: le tecnologie al servizio del cittadino e della pubblica amministrazione, Villa Cordellina Lombardi, Montecchio Maggiore (VI), 24 novembre 2006 [brochure].

Indice

  1. Perché il Codice dell'amministrazione digitale

  2. Qualche nota in tema di diritto amministrativo e di amministrazione pubblica

  3. Qualche nota in tema di principi e criteri dell'azione pubblica

  4. Verso un'amministrazione di risultati

  5. La strategia del Codice

  6. Gli scenari futuribili del Codice

  7. Il primo scenario: la complessità

  8. Il secondo scenario: la semplificazione

  9. Conclusioni

1 - Perché il Codice dell'amministrazione digitale

Se vogliamo tentare di tracciare un affresco sull'impatto del Codice sulla vita delle amministrazioni, e in particolare delle amministrazioni locali, non possiamo non partire da lontano, chiedendoci da dove arriva l'intervento del legislatore. Nessuna legge è, o almeno dovrebbe essere, quello che Leibniz chiamava una monade, elemento indifferente al contesto cui pure appartiene. Nel nostro caso, il Codice è la risposta, devo dire rapida, se si considerano i normali tempi di reazione della macchina amministrativa, agli sconvolgimenti che l'era della digitalizzazione ha portato. Non è tanto la questione tecnica (potenza degli elaboratori, nuovi programmi, diffusa alfabetizzazione informatica) che ha scompaginato gli assetti consolidati delle amministrazioni pubbliche, quanto le tematiche connesse ad internet ad aver reso evidente che il consolidato approccio verso gli utenti da parte delle amministrazioni pubbliche non era più possibile nel terzo millennio e che a un approccio verticale era necessario sostituire in approccio orizzontale, di ^rete^, già individuabile in nuce nella direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 settembre 1995, che parlava di Rete unitaria della pubblica amministrazione. Come ci ricorda uno dei commentatori del processo di riforma della pubblica amministrazione

digitalizzare la Pubblica Amministrazione non significa, infatti, applicare meccanicamente l'informatica alle diverse procedure di lavoro, così come si sono codificate nel tempo, ma - al contrario - comporta modifiche profonde alle procedure stesse, e consente anche di offrire servizi nuovi, altrimenti impensabili […] Si tratta di opportunità del tutto inedite, che richiedono l'attivazione, all'interno dell'amministrazione, di procedure che prima non esistevano (P. Subioli).

Senza addentrarci nelle tematiche relative alla reingegnerizzazione dei processi della pubblica amministrazione [nota 1], la cosa curiosa, almeno per chi si occupa di diritto amministrativo, è che le medesime espressioni (rete, orizzontalità, efficienza) si ritrovano nei commenti alle grandi riforme che hanno caratterizzato il diritto amministrativo a partire dalla metà degli anni ottanta sino alle recenti modifiche alla Carta Costituzionale. Casualità o meno, sta di fatto che l'approccio del legislatore italiano alle nuove frontiere dell'innovazione tecnologica può essere così riassunto:

Quest'ultima fase è ben rappresentata dal Codice dell'amministrazione digitale, che tuttavia  soltanto con la seconda versione del Codice, a poco più di un anno dalla sua uscita, il sistema mostra di puntare con decisione verso un approccio organico, integrando il Sistema pubblico di connettività e rete internazionale della pubblica amministrazione, già oggetto del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 42.

2 - Qualche nota in tema di diritto amministrativo e di amministrazione pubblica

Per tracciare un quadro ragionevolmente coerente del Codice dobbiamo affermare un lessico condiviso. Ricapitoliamo quindi per comune memoria e sommi capi, cos'è il diritto amministrativo e cos'è una amministrazione pubblica:

3 - Qualche nota in tema di principi e criteri dell'azione pubblica

Per il Codice efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione sono obiettivi; queste espressioni corrispondono ad istituti che il diritto amministrativo ha codificato ben prima del Codice dell'amministrazione digitale. I principi fondanti dell'azione amministrativa si ritrovano nella Carta Costituzionale e possono identificarsi:

A questi (principi), si accompagnano i criteri di:

4 - Verso un'amministrazione di risultati

Perché i tre criteri citati sono importanti, e perché lo sono dal punto di vista del Codice? Perché è facendo leva su questi che è stato avviato il complesso cammino da un'amministrazione formale, valutata principalmente su parametri di legalità, ad un'amministrazione di risultati, che viene cioè valutata per quello che produce in termini di soddisfazione degli interessi e dei bisogni dei cittadini, delle famiglie, delle imprese, insomma della società amministrata (v. articolo 63). Ciò che rileva è che il passaggio modifica la concezione stessa della legittimità dell'azione amministrativa, anche quanto alle regole che ne costituiscono il contenuto: come hanno sostenuto alcuni autorevoli commentatori (Cerulli Irelli, 2002) la legittimità perde valore in sé, per diventare essa stessa strumento di buona amministrazione. Il passaggio ad un'amministrazione di risultati, dove non c'è più spazio per un'illegittimità meramente formale richiede un'azione concentrica, a tutto campo, che si fondi su nuovi approcci customer-oriented, riformando il processo di emanazione di provvedimenti (ossia il procedimento) dal suo interno, rinnovando i valori cui gli attori debbono ispirarsi. In quest'ottica il Codice dell'amministrazione digitale promette molto e a costo zero (almeno così dice il legislatore).

5 - La strategia del Codice

Esaminiamo il Codice dal punto di vista delle strategie che esso adotta per pervenire all'obiettivo di inclusione sancito dalla legge delega. Come abbiamo detto, esso  da un lato è espressione della volontà di addivenire ad una amministrazione di risultati, più che di procedure, dall'altro è espressione della volontà di valorizzare gli strumenti digitali per la disponibilità, gestione, accesso, trasmissione, conservazione e fruizione delle informazioni (articoli 3 e 12 del Codice). Sotto questo profilo il Codice ha insieme un pregio e un difetto: il pregio è quello di ricorrere ad un concetto di trasparenza che ha rilevanza non solo perché ciò che è nascosto risulta (spesso, non sempre) non conforme all'ordinamento, ma anche perché intuisce che il disvalore sta nella non intelligibilità o non accessibilità di ciò che pure sia perfettamente legittimo (E. Casetta, 2005). Il difetto è la palpabile tensione che il principio del buon andamento crea tra l'efficientismo che esso evoca (pensiamo alle quote di recupero del sommerso stimato che il Ministero assegna ogni anno agli uffici distrettuale delle imposte dirette) e il quadro generale di legalità dell'azione amministrativa. Detto questo, molto semplificando il Codice ci dice:

Il che conferma l'assunto che le tecnologie sono mezzi e non scopi (U.Galimberti, 1999). Fatta chiarezza – e la cosa sembra importante perché se non si collocano le nuove metodologie nell'alveo dell'azione amministrativa diventa difficile a questo punto gestire le istanze che chiunque si senta autorizzato ad avanzare in forza del dettato letterale del Codice quando parla di ^diritti^ - possiamo dire che

a) il Codice può dirsi strutturato secondo questo schema:

Immagine raffigurante la struttura del codice della p.a. digitale

I capi VI (sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici) e VII (Regole tecniche) sono di minore importanza

b) il Codice può dirsi organizzato strategicamente secondo questo schema:

Immagine raffigurante l'organizzazione strategica del codice della p.a. digitale

[da P. Subioli, La svolta del documento informatico, 6 febbraio 2006, in Cronache dell'e-government]

Al centro il documento informatico, variamente declinato attraverso:

A questo quadro si aggiunge, con le modifiche del modifiche introdotte dal D.Lgs. 4 aprile 2006, il Sistema pubblico di Connettività, già oggetto del D.lgs. 28.2.2005, n. 42, oggi abrogato.

6) Gli scenari futuribili del Codice

L'emanazione del Codice ha suscitato impressioni contrastanti presso gli osservatori e presso la dottrina giuridica. Da un lato, coloro che ne hanno accolto positivamente l'uscita, considerandolo un importante atto di riordino della materia. Dall'altro lato, chi, e non sono pochi, si è mostrato alquanto scettico sulla effettiva portata innovativa del decreto. Wikipedia (voce Codice dell'Amministrazione Digitale) così riassume le critiche al Codice:

Le seconda e la terza sono osservazioni metagiuridiche: possiamo condividerle o meno ma ai fini che ci interessano hanno poca importanza, mentre il punto rilevante è il primo. Qui arriviamo a parlare di scenari che, semplificando, possiamo dipingere come uno dominato dall'elemento complessità, l'altro dalla semplificazione.

7) Il primo scenario: la complessità

Come avvocato sono costretto a leggere i testi legislativi nell'ottica chi-cosa-come-quando e a interrogarmi sugli esiti del mancato rispetto di uno di questi elementi. Purtroppo il Codice offre molti spunti di riflessione sotto questo profilo. O, meglio, non li offrirebbe se non utilizzasse ampiamente l'espressione diritti. Il Codice parla infatti di Diritto all'uso delle tecnologie (articolo 3), Diritto all'accesso e all'invio di documenti digitali (articolo 4), Diritto ad effettuare qualsiasi pagamento in forma digitale (articolo 5), Diritto a ricevere qualsiasi comunicazione pubblica per e-mail (articolo 6), Diritto alla qualità del servizio e alla misura della soddisfazione (articolo 7), Diritto alla partecipazione (articolo 8), Diritto a trovare on-line tutti i moduli e i formulari validi e aggiornati (articolo 58). Questa tecnica di scrittura – come a suo tempo evidenziato - può apparire ingenua: utilizzare la parola diritto non significa infatti creare un diritto, ossia

una facoltà, giuridicamente tutelata, di operare proprie scelte

e soprattutto

di esigere che altri mettano in atto o si astengano da un determinato comportamento (De Mauro).

Non a caso, infatti, nel parere reso il 7 febbraio 2005, il Consiglio di Stato, pur dichiarando di condividere molte delle finalità enunciate nel Codice, non si è potuto trattenere dal segnalare come proprio gli articoli da 3 a 13 destino "qualche perplessità" [nota 2] .  Un primo passo verso la riduzione di un simile scenario è stata attuata con le modifiche al Codice attuate con il Decreto legislativo 4 aprile 2006: la tutela del diritto all'uso delle tecnologie di cui all'articolo 3 è stata, infatti, attribuita alla competenza esclusiva del Giudice Amministrativo (T.A.R.). Segnale importante della volontà del legislatore di ricondurre il Codice all'interno dell'alveo istituzionale del diritto amministrativo e (forse) indicatore non piccolo della lettura di tali ^diritti^ come ^interessi legittimi^ da parte del legislatore stesso. Ecco quindi un primo scenario futuribile, delineato dalla complessità delle situazioni che si verranno a creare, in non piccola parte rappresentato da un incremento della conflittualità a livello giudiziario (penso alle applicazioni del Codice in materia di gare pubbliche).

8) Il secondo scenario: la semplificazione

Paradossalmente, ma non troppo, il secondo scenario può invece dirsi caratterizzato dalla semplificazione: parlo ovviamente della semplificazione oggettiva del rapporto con la pubblica amministrazione - con quanto ne consegue in termini di misurazione del livello di soddisfazione degli utenti [nota 3] - sia attraverso interfacce user friendly sia attraverso una più generale semplificazione dell'approccio linguistico, non della semplificazione procedimentale, discorso di tutt'altra stoffa. Sotto questo aspetto il Codice contiene disposizioni decisamente avanzate, quantomeno in prospettiva. Parlo:

Si tratta di norme che preannunciano una enorme facilitazione nel rapporto con le pubbliche amministrazioni e una diminuzione considerevole di costi ^umani^ derivanti dalla esplosione delle procedure amministrative che caratterizza questi ultimi anni, a dispetto della semplificazione legislativa invocata da più parti. Le facilitazioni evocate rischiano però di essere subito soffocate se non si comprende che l'evoluzione delle forme di interazione-comunicazione sta nella semplicità dell'utilizzo, come i successi di Skype e Google insegnano. In tal senso mi ha fatto piacere leggere, proprio in questi giorni le parole del sottosegretario al Ministero per l'Innovazione e le Riforme nella Pubblica Amministrazione con delega all'innovazione, il quale ha parlato del rischio di “tecnologizzare la burocrazia”. Pare di ascoltare, a distanza di quindici anni, le parole di Ted Nelson, quando, lamentando la complessità caratterizzante i sistemi informatici fin dalla loro nascita, metteva in discussione in particolare la struttura gerarchica imposta dagli schemi mentali di altri: i tecnici del settore informatico, diceva:

non cercano la semplicità, ma anzi spesso i loro programmi portano difficoltà su difficoltà.

Non è un problema banale, ammoniva, perché una semplificazione dell'accesso informatico può portare ad una vera e propria nuova cultura della partecipazione. Lo Stato è pronto per questo? Nelson parlava dei tecnici del settore informatico ma noi potremmo agevolmente sostituire la parola ^settore informatico^ con ^settore legislativo^ o, ancor peggio, ^settore legislativo-informatico^ senza che le cose cambino, come insegna la proprietà commutativa. Insomma: Codice e semplificazione delle modalità di interazione vanno di pari passo. Le promesse del primo saranno rispettate solo se le seconde verranno attuate. E il problema, temo, è tutto culturale.

Conclusioni

Sono in molti, oggi, a parlare di riforma della pubblica amministrazione, di burocratizzazione, di privatizzazione, di sussidiarietà, di privatizzazione dell'azione pubblica: sono in pochi a ricordare che i processi di riforma d'oggi sono gli epigoni di quelli avviati a partire dagli anni ottanta, ispirati dall'esigenza di ricercare – in attesa di un non facile e non immediato ripristino della legalità - i rimedi più idonei per far fronte di una situazione non più tollerabile che vedeva i partiti politici ^addomesticare^ a loro uso e consumo l'apparato dirigenziale pubblico (E. Caretta, 2005). La direzione in cui i processi di riforma si sono mossi è stata duplice:

Il Codice dell'amministrazione digitale si colloca nel secondo solco. Le potenzialità che ci mostra sono straordinarie, come straordinaria è la novità dell'approccio amministrazione-cittadini che esso presuppone: agli operatori va il compito di fare in modo che il Codice liberi tutte le sue potenzialità unendo i benefici delle ^buone tecnologie^ con i ^buoni principi^ dell'azione amministrativa. Rinnegare i secondi a favore dei primi sulla scorta di una percezione dell'amministrazione pubblica come un ^problema da risolvere^ impedirebbe anche ai primi di esplicarsi correttamente: con buona pace di chi ha riposto e ripone nel Codice le più ampie speranze di attuazione del principio fondamentale di eguaglianza tra i cittadini.Inizio articolo

Note al testo
Nota 1:
Nota 2:
Nota 3:

Back home

Webimpossibile 2004/2016

Webimpossibile

Webimpossibile [http://www.webimpossibile.net/]è un progetto di Giovanni Acerboni e Lorenzo Spallino. Nato nel maggio 2004 per ragionare pubblicamente sullo stato del web, contiene riflessioni e spunti su internet, cultura e diritto. Aggiornamenti del sito vengono segnalati attraverso una newsletter a pubblicazione non periodica. Condizioni di utilizzo alla pagina http://www.webimpossibile.net/cpright.htm.

Proprietà intellettuale

I dati, le informazioni, le notizie e, in generale, i contenuti, anche grafici, contenuti in questo sito o comunque fruiti nell'ambito dell'utilizzo dello stesso, sono oggetto di proprietà intellettuale e come tali tutelati.

Testi

I contenuti di questo sito possono, ovviamente, essere citati, linkati e trascritti. Analogamente a quel che avviene nell’editoria a stampa, la citazione è tanto più corretta quanto più completa: nome e cognome dell’autore, titolo del contenuto, data di pubblicazione su Webimpossibile, link diretto al contenuto e link alla home page di Webimpossibile. Le trascrizioni - qualora fedeli all'originale - debbono essere virgolettate. Trascrizioni integrali debbono essere precedute dall'assenso dell'autore.