Copertina di Progettare e scrivere per InternetGiovanni Acerboni, Progettare e scrivere per Internet, Milano, McGraw-Hill, 2005

Indice

Parte prima. Il contesto editoriale

Capitolo 1. Il sito come prodotto editoriale

1.1. Un sito non è un libro

1.2. Interfacce

1.3. Il progettista

1.4. Il destinatario

Capitolo 2. Le prestazioni dei siti

2.1. I protocolli di Internet

2.2. Tempi e pagine

2.3. Portali, siti istituzionali e motori di ricerca

2.4. Clic

Parte seconda. La progettazione del sito

Capitolo 3. La struttura del sito

3.1. L’interfaccia editoriale

3.1.1. L’intestazione

3.1.1.1. Logo e nome

3.1.1.2. Il colophon

3.1.1.3. Il motto

3.1.2. La barra di navigazione

3.1.2.1. Il numero di pulsanti

3.1.2.2. La gestione di più barre

3.1.3. L’IO e il TU

3.1.3.1. L’IO

3.1.3.2. Il TU

3.1.3.3. Alcuni casi

3.2. Tipi di pagina

3.2.1. Le pagine strutturali

3.2.1.1. La pagina di anteprima

3.2.1.2. La home page

3.2.1.3. La mappa del sito

3.2.1.4. L’indice di sezione

3.2.1.4.1. Prima alternativa: la copertina di sezione

3.2.1.4.2. Seconda alternativa: il rollover

3.2.2. Le pagine interne

3.2.2.1. Le pagine web

3.2.2.2. Gli allegati alle pagine web

3.2.2.3. Le pagine funzionali

Capitolo 4. La logica della navigazione

4.1. L’orientamento

4.2. La mappa ragionata

4.3. La pertinenza informativa

4.4. L’unità informativa

4.5. L’interattività

4.6. La strutturazione dell’informazione (di Cosimo Carbonelli)

Capitolo 5. Aspetti editoriali

5.1. I modelli

5.2. Il foglio di stile

5.3. Il peso della pagina

5.4. Proporzioni e dimensioni

5.5. L’accessibilità

5.6. La reperibilità

5.6.1. Il nome del file

5.6.2. Il titolo della finestra

5.6.3. La descrizione

5.6.4. Le parole chiave

5.7. Il formato dei link

5.8. La nuova finestra

5.9. La finestra pop up

5.10. L’aggiornamento delle pagine

5.11. La rimozione delle pagine

5.12. La pubblicazione di pagine nuove

5.12.1 La pubblicazione manuale

5.12.2. La pubblicazione automatica

5.13. La gestione del feedback

5.13.1. Il feedback implicito

5.13.2. Il feedback esplicito

5.14. La newsletter

Parte terza. La scrittura professionale per il web

Capitolo 6. La progettazione del testo

6.1. Il tempo e lo spazio

6.2. Lo scopo del testo

6.3. La gestione delle fonti

6.4. La selezione delle informazioni

6.5. L’ordine delle informazioni

Capitolo 7. Strategie di gerarchizzazione

7.1. Il colpo d’occhio

7.2. Il titolo

7.3. L’abstract

7.4. I blocchi tematici

7.5. I capoversi

7.6. Le note

7.7. Il tooltip

7.8. I formati delle parole

7.9. Il glossario

7.10. Le pagine pertinenti

Capitolo 8. La lingua

8.1. Il lessico

8.1.1. I tecnicismi

8.1.2. Sigle e forestierismi

8.1.3. Pseudotecnicismi e stereotipi

8.1.4. La nominalizzazione

8.1.5. La ripetizione

8.2. La sintassi

8.2.1. La sequenza SVO

8.2.2. La posizione dell’aggettivo qualificativo

8.2.3. Il passivo

8.2.4. La linearità del periodo

8.2.5. La struttura a lista

8.3. La punteggiatura

8.4. L’ortografia